- 27. Il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca predispone entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto un Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, universita' e ricerca e dei rapporti con le comunita' dei docenti, del personale, studenti e famiglie.
- 28. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalita' on line attraverso un apposito applicativo che il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca mette a disposizione delle scuole e delle famiglie.
- 29. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche ed educative redigono la pagella degli alunni in formato elettronico.
- 30. La pagella elettronica ha la medesima validita' legale del documento cartaceo ed e' resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalita' digitale. Resta comunque fermo il diritto dell'interessato di ottenere su richiesta gratuitamente copia cartacea del documento redatto in formato elettronico.
- 31. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche e i docenti adottano registri on line e inviano le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico.
- 32. All'attuazione delle disposizioni (( dei commi da 27 a 31 )) si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
-
Oggetto: Registri on line - Dematerializzazione attività delle segreterie scolastiche
- Negli ultimi tempi sono state introdotte diverse disposizioni che, sostanzialmente, mirano a limitare sempre più l?uso della documentazione cartacea nella Pubblica Amministrazione.
Con il decreto legge n. 95/2012 contenente ?Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica?, convertito dalla legge n. 135/2012, viene dato un ulteriore impulso a questo processo di dematerializzazione che, in particolare, nel settore della scuola riguarda:
- L?anno scolastico appena iniziato rappresenta un periodo di transizione durante il quale le scuole dovranno attivarsi per realizzare al meglio il cambiamento.
Per garantire la trasferibilità dei dati, generati dalle applicazioni che gestiscono i vari processi soggetti a dematerializzazione, verso il sistema informativo centrale, il MIUR ha formalizzato un accordo aperto a tutti i fornitori di software che volessero aderirvi, per la gestione delle attività delle segreterie amministrative e didattiche delle scuole.
- L?obiettivo dell?accordo è quello di garantire l?aggiornamento continuo e la compatibilità delle soluzioni software in uso presso le scuole con il sistema informativo del MIUR. A questo proposito si ribadisce il fatto che, nel rispetto della tutela del mercato e della libera concorrenza, nessun soggetto privato può vantare un accreditamento in esclusiva con questo Ministero. Sono stati segnalati all?Amministrazione comportamenti di alcuni fornitori che si sono presentati alle scuole come unici abilitati dall?accordo del Ministero a proporre applicativi.
Si tratta di affermazioni prive di ogni fondamento che stravolgono l?accordo che va, invece, nella direzione opposta. L?accordo è infatti aperto a tutti i fornitori , a condizione che garantiscano le due principali condizioni:
- tenere sempre aggiornate le applicazioni ;
- mantenere gli standard tecnici necessari per il trasferimento dei dati verso il sistema informativo del MIUR.
- Poiché l?obiettivo è quello di abbandonare la carta, anche eventuali proposte commerciali che obblighino le istituzioni scolastiche all?acquisto di registri cartacei per fornire, gratuitamente, quelli elettronici vanno nella direzione opposta a quella auspicata.
- A questo riguardo, sarebbe opportuno che le istituzioni scolastiche, nell?ambito dell?esercizio della loro autonomia, valutino al meglio, sia dal punto di vista della funzionalità dei pacchetti sia, soprattutto (???ndr), dal punto di vista della convenienza economica, le proposte disponibili, utilizzando a tal fine ogni possibile modalità di coordinamento e di scambio di informazioni con altre scuole aventi esigenze simili.
- Nell?ambito dell?accordo, la principale associazione di fornitori si è impegnata ad offrire le applicazioni dei registri elettronici nei pacchetti di gestione senza sostanziali aumenti di spesa.
- A breve, le scuole secondarie di primo e secondo grado interessate, per le aule dove non sia presente un personal computer, potranno farne richiesta a questo Ministero attraverso una procedura on line le cui modalità saranno definite con successiva nota.
- È inoltre in fase di definizione e sviluppo la gestione dematerializzata di tutta la documentazione delle segreterie scolastiche e a tal fine si stanno approntando delle applicazioni che consentiranno la completa dematerializzazione della documentazione amministrativa sia presso le segreterie scolastiche, sia presso l?Amministrazione Centrale e periferica del Ministero.
Nel corso del prossimo anno scolastico, il processo di dematerializzazione verrà ulteriormente incrementato, attraverso una nuova procedura informatica per le iscrizioni on line, determinando così un?accelerazione della digitalizzazione di tutti i processi amministrativi.
La disponibilità delle diverse applicazioni permetterà una migliore utilizzazione delle risorse e il miglioramento dei processi di comunicazione sia all?interno che all?esterno dell?Amministrazione.
- Il CAPO DIPARTIMENTO
f.to Giovanni Biondi
Caro Dirigente,
è ormai qualche mese che si fa un gran parlare di registri elettronici, on line, dematerializzazione, database...
Una legge, la 135 del 7 agosto 2012 impone di utilizzare lo strumento del Registro ON line; strumento di per sé apprezzabilissimo ed apprezzato, ma che calato in un contesto scuola-famiglia poco preparato, ha creato allarmi e disagi anche a causa di una totale assenza di indicazioni operative da parte del MIUR. Tuttavia, nello spirito collaborativo e di servizio, le nostre scuole si sono date da fare ed hanno colto l'opportunità sollecitata dalla circolare del 3 ottobre 2012: quella di costituire reti di scuole per valutare i prodotti, ottimizzare ed adeguare le infrastrutture a costi limitati.
Così, il 23 ottobre scorso, è stata lanciata la proposta di rete collaborativa "ROL - INSIEME SI PUO".
Perche' la rete?
Perché riteniamo non completamente adeguate le proposte pervenute alle scuole dalle aziende che già monopolizzano il mercato degli applicativi di segreteria e soprattutto perchè per parlare VERAMENTE di REGISTRO ON LINE è indispensabile prevedere uno scenario che contempli:
- LA SOSTITUZIONE DEI REGISTRI CARTACEI (e quindi):
- Un computer o tablet (possibilmente dedicato) sulla cattedra a sostituzione del registro di classe.
- Connessione dati veloce (adsl/fibra) in ogni classe.
- Presenza di un data base on line che consenta la condivisione IN TEMPO REALE dei dati tra scuola e famiglia e (anche)...
- ...la non moltiplicazione del carico di lavoro da parte dei docenti e del personale di segreteria condizione, questa, indispensabile per la riuscita reale della dematerializzazione.
- Molte delle resistenze da parte dei docenti, infatti, sono dovute al timore di un "doppio lavoro" (appunti cartacei + inserimento molteplice e ridondante dei dati in momenti successivi)
- Utilizzo di software a misura di docenti e famiglie e NON SOLO delle segreterie.
- Adeguata formazione all'utilizzo consapevole dei nuovi strumenti per tutte le componenti coinvolte (docenti, personale di segreteria , ma anche le famiglie.
Per attuare questo scenario si continua quindi nell'ampliamento della RETE
"ROL - INSIEME SI PUO".
In questo modo si potranno meglio analizzare i bisogni dei singoli istituti e tentare di soddisfarli attraverso il reperimento e l'ottimizzazione delle risorse e la condivisione delle conoscenze.
Quali bisogni?
- Reperimento risorse sul territorio (ENTI LOCALI, fondazioni, enti etc.) per finanziare le infrastrutture delle scuole aderenti.
- Connessione veloce scuola (ADSL) - Convenzione FASTWEB-Consip (o altri provider dati).
- TUTTE le Aule in rete connesse (wireless / wired).
- Selezione aziende per cablaggi scuole (Convenzioni ed accordi)
- Pc in classe (laptop/desktop/tablet - convenzione, ricerca offerte mercato PA).
- Supporto - MIUR - Agenzia Digitale.
- Condivisione infrastrutture on line (server, Db, Licenze).
Quali conoscenze?
- Consulenza tecnica, operativa e normativa (aspetti privacy, disaster-recovery, continuità del servizio - sicurezza dei dati - modalità sicure accesso etc.)
- Analisi comparative dei software - registro per verificare il grado reale di rispondenza alle esigenze delle scuole aderenti alla rete. (sezioni musicali, plessi staccati, sezioni speciali etc.)
- Sviluppo collaborativo e manutenzione Software desk-Software web: "ROL"
- Formazione (docenti ? genitori ? personale Amm.vo)
- Condivisione dei momenti formativi (USR LAZIO- Agenzie formative)
aderisci alla rete "ROL: Insieme si può"
+++
HAI ADERITO ALLA RETE? Installa ROL ROSSO e procedi al SETUP di sistema
new: on line il software per
attivare i certificati delle USB-PEN
Benvenuti a bordo del progetto ROL Welcome aboard the ROL project
Comunicazioni scuola-famiglia in ottemperanza alla legge 135 del 7 agosto 2012
School-family communications in accordance with Law N. 135 of
August 7, 2012
come utente non registrato Puoi visualizzare demo funzionanti - Come utente registrato puoi installare le applicazionitrial versions & real versions
nome utente: padre.aruolo.L
password:123456 - le demo funzionano solo con IE >7